Nel settore del packaging e della stampa, le macchine da stampa flessografica stack-type sono diventate una delle attrezzature più diffuse grazie ai loro vantaggi, come la flessibilità di sovrastampa multicolore e l'ampia applicabilità ai substrati. L'aumento della velocità di stampa è un requisito fondamentale per le aziende che vogliono migliorare l'efficienza produttiva e ridurre i costi unitari. Il raggiungimento di questo obiettivo si basa sull'ottimizzazione sistematica dei componenti hardware principali. Le sezioni seguenti forniscono un'analisi dettagliata delle direzioni di ottimizzazione e dei percorsi tecnici per cinque categorie hardware principali.
I. Sistema di trasmissione: il "nucleo di potenza" della velocità
Il sistema di trasmissione determina la velocità e la stabilità operativa. L'ottimizzazione deve concentrarsi su precisione e potenza:
● Servomotori e azionamenti: consentono di ottenere una sincronizzazione elettronica di precisione di tutte le unità, eliminando completamente le vibrazioni torsionali e il gioco nella trasmissione meccanica, riducendo le fluttuazioni di velocità e garantendo una sovrastampa accurata anche durante l'accelerazione e la decelerazione.
● Ingranaggi e cuscinetti di trasmissione: utilizzare ingranaggi temprati e ad alta precisione per ridurre gli errori di accoppiamento; sostituirli con cuscinetti silenziosi e ad alta velocità riempiti con grasso resistente alle alte temperature per ridurre al minimo l'attrito e il rumore ad alta velocità.
● Alberi di trasmissione: selezionare acciaio legato ad alta resistenza, temprato per aumentare la durezza; ottimizzare il design del diametro dell'albero per evitare deformazioni durante la rotazione ad alta velocità, garantendo la stabilità della trasmissione.
● Dettagli della macchina

II. Unità di inchiostrazione e stampa: garantire la qualità del colore ad alta velocità
Dopo aver aumentato la velocità di una macchina da stampa flessografica di tipo stack, mantenere un trasferimento dell'inchiostro stabile e uniforme è fondamentale per preservare la qualità di stampa.
● Rulli anilox: sostituirli con rulli anilox in ceramica incisi al laser; ottimizzare la struttura delle celle per aumentare la capacità del volume di inchiostro; regolare il numero di retini in base alla velocità per garantire un trasferimento efficiente dello strato di inchiostro.
● Pompe e percorsi dell'inchiostro: passare a pompe dell'inchiostro a pressione costante e frequenza variabile, utilizzando sensori di pressione per stabilizzare la pressione di alimentazione dell'inchiostro; utilizzare tubi di grande diametro e resistenti alla corrosione per ridurre la resistenza del percorso dell'inchiostro e il ristagno dell'inchiostro.
● Lame di raschiatura chiuse: prevengono efficacemente l'appannamento dell'inchiostro e mantengono una pressione di raschiatura costante tramite dispositivi pneumatici o a molla a pressione costante, garantendo un'applicazione uniforme dell'inchiostro alle alte velocità delle macchine da stampa flessografiche a pila.

Rullo anilox

Lama da dottore della camera
III. Sistema di essiccazione: la "chiave di polimerizzazione" per l'alta velocità
L'aumento della velocità di stampa delle macchine da stampa flessografiche stack-type riduce significativamente il tempo di permanenza dell'inchiostro o della vernice nella zona di essiccazione. Una potente capacità di essiccazione è essenziale per una produzione continua.
● Unità di riscaldamento: sostituisci i tradizionali tubi di riscaldamento elettrico con sistemi combinati infrarossi + aria calda. La radiazione infrarossa accelera l'aumento della temperatura dell'inchiostro; regola la temperatura in base al tipo di inchiostro per garantire una rapida polimerizzazione.
● Camere d'aria e condotti: utilizzare camere d'aria multizona con deflettori interni per migliorare l'uniformità dell'aria calda; aumentare la potenza della ventola di scarico per espellere rapidamente i solventi e impedirne la ricircolazione.
● Unità di raffreddamento: installare unità di raffreddamento dopo l'asciugatura per raffreddare rapidamente il substrato a temperatura ambiente, fissando lo strato di inchiostro e prevenendo efficacemente problemi come il distacco causato dal calore residuo dopo il riavvolgimento.
IV. Sistema di controllo della tensione: la "base di stabilità" per l'alta velocità
Una tensione stabile è fondamentale per le macchine da stampa flessografica a pila per evitare errori di registro e danni al substrato:
● Sensori di tensione: passa a sensori ad alta precisione per tempi di risposta più rapidi; raccogli dati di tensione in tempo reale per un feedback che consenta di rilevare tempestivamente improvvisi cambiamenti di tensione ad alta velocità.
● Controller e attuatori: passare a controller di tensione intelligenti per una regolazione adattiva; sostituire con attuatori di tensione servocomandati per migliorare la precisione della regolazione e mantenere una tensione stabile del substrato.
● Rulli guida e sistemi di guida del nastro: calibrare il parallelismo dei rulli guida; utilizzare rulli guida cromati per ridurre l'attrito; dotare di sistemi di guida del nastro fotoelettrici ad alta velocità per correggere il disallineamento del substrato ed evitare fluttuazioni di tensione.
V. Componenti per piastre e impronte: la "garanzia di precisione" per l'alta velocità
Le alte velocità richiedono una maggiore precisione di sovrastampa, rendendo necessaria l'ottimizzazione dei componenti chiave:
●Lastre di stampa: utilizzare lastre fotopolimeriche, sfruttandone l'elevata elasticità e resistenza all'usura per prolungarne la durata; ottimizzare lo spessore della lastra in base alla velocità per ridurre la deformazione dell'impronta e garantire una sovrastampa accurata.
● Rulli di stampa: selezionare rulli in gomma con elevata adattabilità, rettificati con precisione per garantire la planarità; dotati di dispositivi pneumatici di regolazione dell'impressione per regolare la pressione, evitando deformazioni del substrato o scarsa densità di stampa.
● Introduzione video
Conclusione: ottimizzazione sistematica, bilanciamento di velocità e qualità
Aumentare la velocità di una macchina da stampa flessografica stack richiede un'ottimizzazione collaborativa di tutti e cinque i sistemi: la trasmissione fornisce potenza, l'inchiostrazione garantisce il colore, l'asciugatura consente la polimerizzazione, la tensione stabilizza il supporto e i componenti della lastra/stampa garantiscono la precisione. Nessuno di questi può essere trascurato.
Le aziende devono sviluppare piani personalizzati in base ai tipi di substrato, ai requisiti di precisione e allo stato attuale delle apparecchiature. Ad esempio, la stampa su pellicola dovrebbe dare priorità al potenziamento dei sistemi di tensione e asciugatura, mentre la stampa su cartone dovrebbe concentrarsi sull'ottimizzazione di lastre e rulli di stampa. Una pianificazione scientifica e un'implementazione graduale consentono di aumentare la velocità in modo efficiente, evitando sprechi di costi, ottenendo in definitiva un duplice miglioramento in termini di efficienza e qualità, consolidando così la competitività sul mercato.
Data di pubblicazione: 03-10-2025